MARKETING TOYS PRESENTA

Impact Cards: un gioco serio per chi disegna il cambiamento

Non immaginiamo solo il futuro. Lo progettiamo.
Impact Cards: ideate e progettate da Marketing Toys
Non immaginiamo solo il futuro. Lo progettiamo.

Viviamo un’epoca in cui le sfide si moltiplicano e i vecchi modelli non bastano più.
Serve una nuova grammatica del possibile. Serve immaginazione strategica, visione sistemica, concretezza.
E serve anche un po’ di coraggio.

Da qui nasce Impact Cards: un mazzo di carte ideato e realizzato da noi di Marketing Toys, frutto di oltre dieci anni di lavoro tra progetti, esperimenti, workshop e consulenze in tutta Italia e all’estero.
Un’esperienza sul campo, maturata al fianco di imprese, cooperative, enti locali, scuole, start-up e comunità locali.
Un tool semplice e potente, pensato per facilitare l’immaginazione progettuale in modo strutturato, giocoso, trasformativo.
Le Impact Cards
Un mazzo di 60 carte (nella versione completa), suddiviso in cinque categorie fondamentali che, combinate tra loro, generano prompt progettuali: vere e proprie sfide da affrontare con creatività e concretezza.

Le cinque categorie sono:
  • Future Scenario – proiezioni temporali e culturali per immaginare nuovi contesti (+5, +10, +30 anni…).
  • Systemic Layer – il livello della realtà in cui avviene l’innovazione (persona, comunità, organizzazione, territorio…).
  • Business Core – la leva progettuale da mettere in discussione (proposta di valore, governance, supply chain, ecc.).
  • Impact Dimension – la direzione dell’impatto (sociale, ambientale, culturale, economico…).
  • Provocation / Tool – una lente stimolante che cambia prospettiva e apre l’immaginazione ("Disegnalo per una bambina del futuro", "Fanne una politica pubblica", "Usa solo materiali trovati"...).

Ogni combinazione è una sfida unica. Un invito a pensare e progettare il cambiamento in modo sistemico e visionario.
Ogni combinazione di carte genera una sfida progettuale, un punto di partenza per immaginare futuri diversi e modelli più sostenibili. Non si tratta di trovare “la soluzione giusta”, ma di aprire nuove prospettive, allenare il pensiero sistemico e tradurre visioni in idee concrete.

Un esempio di prompt
Scenario: +15 anni – Reti locali e tecnologie appropriate
Layer: Comunità locale
Core: Cultura organizzativa
Impatto: Sociale
Tool: “Trasformalo in un rituale collettivo

Prompt: Immagina una cultura organizzativa progettata per una rete di cooperative locali nel 2040, che valorizzi il lavoro collettivo e generi coesione sociale attraverso riti condivisi.
Perché le abbiamo create?
Perché crediamo che oggi, più che mai, servano strumenti che facilitino il pensiero trasformativo. Strumenti capaci di rallentare il ritmo frenetico dell’operatività per lasciare spazio alla riflessione, all’immaginazione, alla complessità.
Strumenti che non offrano risposte preconfezionate, ma che aiutino a formulare domande migliori — quelle che aprono possibilità, smuovono visioni, generano nuove traiettorie di senso.

Viviamo in un tempo in cui è necessario coltivare immaginari alternativi, rompere schemi consolidati e ricostruire connessioni tra ciò che facciamo, ciò che siamo e ciò che desideriamo come collettività.
Pensare al futuro non è un esercizio creativo fine a sé stesso. È un atto etico, strategico e profondamente politico.

Le Impact Cards sono il nostro contributo concreto a questo cambio di prospettiva.
Un linguaggio progettuale accessibile e potente, che invita a esplorare scenari futuri, leggere i sistemi nella loro complessità, e progettare in modo più generativo, sistemico, consapevole.

Perché il futuro non si prevede, né si subisce.
Il futuro si immagina, si costruisce, si progetta insieme — carta dopo carta, domanda dopo domanda.
Vuoi saperne di più e organizzare un workshop dimostrativo nella tua azienda?
Scopri come attivare visioni e progettare modelli a impatto positivo
Impact Cards: un gioco serio per chi disegna il cambiamento ti offre uno strumento visivo e collaborativo per immaginare futuri possibili, generare idee progettuali e trasformare la tua organizzazione in chiave sistemica e sostenibile.

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul mazzo, scoprire esempi d’uso reali e ottenere in anteprima aggiornamenti e risorse per workshop e percorsi di facilitazione.
Cliccando su “invia” presto il consenso al trattamento dei miei dati limitatamente a quanto necessario per dar corso alla presente richiesta (Privacy Policy)