Marketing Toys • Il nostro punto di vista, in gioco

Perchè “Impact Thinking” dovrebbe essere il prossimo libro che leggi

BLOG MKTG TOYS BOOKS! TOOLS BOX
Viviamo in un mondo sempre più complesso, dove le sfide sociali e ambientali richiedono soluzioni innovative e un approccio olistico. È in questo contesto che si inserisce "Impact Thinking: Learn critical thinking skills to make better decisions that create societal value" di Samuel Vionnet, un libro che offre una guida pratica per sviluppare competenze di pensiero critico e prendere decisioni in grado di generare un impatto positivo sulla società.

Vionnet delinea i tre pilastri fondamentali dell'impact thinking: la valutazione dell'impatto, la gestione dell'impatto, la strategia dell'impatto.

  1. La valutazione dell'impatto: ovvero comprendere e misurare l'impatto delle nostre azioni è il primo passo per guidare il cambiamento. Il libro fornisce strumenti e modelli per valutare l'impatto in modo rigoroso e obiettivo;
  2. La gestione dell'impatto: una volta identificato l'impatto, è necessario gestirlo in modo strategico. Vionnet offre una serie di checklist e best practice per integrare l'impatto nei processi decisionali e operativi;
  3. La strategia dell'impatto: l'impact thinking richiede di ripensare la strategia aziendale e individuale, allineandola a obiettivi di impatto. Il libro presenta casi studio e spunti per sviluppare strategie di impatto efficaci.

Uno dei punti di forza di "Impact Thinking" è l'ampia selezione di casi studio, che spaziano da iniziative di conservazione marina in Asia meridionale a progetti di microcredito in Africa subsahariana, fino a innovazioni nel settore agro-alimentare in Nord America. Questi esempi concreti aiutano a comprendere come l'impact thinking possa essere applicato in contesti diversi e non si tratta di sola teoria.

A chi si rivolge il libro? Il libro parla a tutte quelle persone che desiderano migliorare le proprie capacità decisionali e avere un impatto positivo sulla società.

Si rivolge ai manager aziendali e professionisti della sostenibilità che lavorano in aziende, enti governativi.
Agli investitori e professionisti del settore finanziario che vogliono integrare l'impatto nelle loro decisioni.
Indipendentemente dal ruolo o dal settore, "Impact Thinking" offre strumenti che possono migliorare la vita personale, la carriera e la capacità di affrontare le sfide del nostro tempo.

In un mondo in rapida evoluzione, l'impact thinking rappresenta una competenza essenziale per contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo. "Impact Thinking" di Samuel Vionnet è un libro che merita di essere letto e discusso, perché offre una visione innovativa e strumenti pratici per prendere piccole o grandi decisioni che creano valore per la società. Buona lettura ;)