Marketing Toys ha avuto il piacere di accompagnare l’Architetto Marco Nardini in un percorso di costruzione e definizione della sua identità di marca, un progetto di personal branding pensato per mettere in luce la sua visione del mestiere di architetto, la sua filosofia progettuale e il modo in cui si relaziona con lo spazio e le persone.
In un mondo in cui anche i liberi professionisti si confrontano con un mercato competitivo e iper-comunicativo, avere un brand non è più una scelta opzionale. È un posizionamento. Una presa di parola. Un messaggio chiaro al proprio pubblico.
Listen — L’architetto e la sua visione del mondo
Il percorso è iniziato con un ascolto attento. Marco ci ha raccontato il suo lavoro, il suo studio, i suoi progetti. Ma soprattutto ci ha parlato dei suoi valori: attenzione al contesto, armonia tra estetica e funzione, ricerca della bellezza come strumento per migliorare la qualità della vita. È da qui che è nato il claim: “Designing a better world”. Non uno slogan pubblicitario, ma una dichiarazione di intenti. Un modo di essere.
Imagine — Il brand come spazio di relazione
A partire da questa visione abbiamo immaginato un’identità visiva che fosse essenziale ma potente, in grado di riflettere l’eleganza del suo stile progettuale e, allo stesso tempo, comunicare con immediatezza l’unicità del suo approccio. Il logo, il pay-off e gli elementi grafici sono stati pensati come un sistema coerente, capace di vivere su diversi touchpoint, dal digitale al fisico.
Prepare — Architettura che comunica
Uno degli aspetti più interessanti del progetto è stato il modo in cui abbiamo portato il brand fuori dai confini del logo, per farlo entrare direttamente nello spazio fisico dello studio. La grande vetrata è diventata una superficie narrativa: una finestra sul mondo e sul pensiero dell’architetto. Gli arredi sono stati personalizzati con frasi chiave e segni grafici essenziali. Il risultato è uno spazio che comunica ancora prima di accogliere.
Collaborate — LinkedIn come estensione del brand
Parallelamente abbiamo lavorato alla riorganizzazione del profilo LinkedIn™, uno strumento sempre più centrale per costruire reputazione professionale. Abbiamo ristrutturato le informazioni, progettato nuovi visual, armonizzato tono e contenuti con l’identità di marca. Una presenza curata, coerente e riconoscibile, pensata per dialogare con clienti, colleghi e partner.
Play — Coerenza, minimalismo, autenticità
Tutto nel progetto è stato pensato per non sovraccaricare, ma per togliere il superfluo. Per lasciare spazio a ciò che conta davvero: il pensiero progettuale, la filosofia, il valore. Un brand che non grida, ma che si fa notare. Che non si impone, ma che invita. Perché il lavoro di un architetto non è solo costruire spazi, ma dare forma a una visione del mondo.
Measure — Un’identità che cresce nel tempo
Il sito web, attualmente in fase di aggiornamento, conterrà presto una nuova narrazione coerente con l’identità appena definita. Ma già oggi, attraverso i primi elementi attivati — dalla vetrata allo studio fino al profilo LinkedIn — il brand Marco Nardini inizia a generare senso, connessioni e opportunità.
Vuoi costruire anche tu un’identità autentica per la tua attività professionale?
Contattaci: possiamo aiutarti a progettare il tuo brand come si progetta una casa — con cura, coerenza e visione.
