Marketing Toys • Il nostro punto di vista, in gioco

Il marketing nell'era delle persone: dalle 4P al modello SAVE

BLOG MKTG TOYS FOCUS Marketing
Marketing: il fattore People

Qualsiasi nuova definizione di marketing non può più prescindere da un elemento centrale e imprescindibile: le persone. Il fattore umano, oggi più che mai, rappresenta la chiave per interpretare i cambiamenti in atto nel mercato e nella società.

Per anni, ogni marketer ha fatto affidamento sulle celebri 4P del marketing mix, teorizzate da Jerome McCarthy:

  • Product (prodotto)
  • Price (prezzo)
  • Place (distribuzione)
  • Promotion (promozione)

Questi quattro pilastri hanno costituito le fondamenta di ogni strategia di marketing per decenni. Nel tempo, sono state proposte numerose integrazioni per adattare il modello alle nuove esigenze del mercato. Tuttavia, oggi non basta più aggiornare i vecchi schemi: è necessario ridefinire radicalmente gli strumenti con cui analizziamo, interpretiamo e interveniamo nella realtà.

Dalla velocità tecnologica al cambiamento culturale

Negli anni 2000, l'avvento di internet, l'esplosione dei social media come Facebook™ e la diffusione degli smartphone hanno trasformato radicalmente il modo in cui viviamo, comunichiamo e consumiamo. La tecnologia ha imposto un’accelerazione senza precedenti, ridefinendo le regole del gioco e il comportamento dei consumatori.

Uno dei dati più emblematici? Il tempo impiegato da alcuni prodotti per raggiungere 50 milioni di utenti: un confronto tra vecchi e nuovi media dimostra quanto rapidamente si diffondano oggi le innovazioni.
In questo scenario fluido e iperconnesso, il vecchio modello delle 4P rischia di risultare obsoleto. Nasce così l’approccio SAVE, un framework pensato per mettere al centro i bisogni reali delle persone.

Dal prodotto alla soluzione: il modello SAVE
SAVE è l’evoluzione delle 4P, in grado di attualizzare i concetti fondamentali del marketing alla luce delle nuove dinamiche sociali e digitali:

  • Product → Solution (Soluzione): non vendiamo più prodotti, ma risposte concrete ai bisogni delle persone.
  • Place → Access (Accesso): non si parla più di punti vendita, ma di esperienze d’accesso – digitali e fisiche – come un sito e-commerce, una playlist su Spotify™, una community su Facebook™.
  • Price → Value (Valore): non si comunica solo un prezzo, ma il valore percepito, che include esperienza, sostenibilità, significato.
  • Promotion → Education (Educazione): non si tratta più di persuadere, ma di informare, formare, ispirare. Le aziende diventano hub di conoscenza.

Un marketing più consapevole, umano e connesso
In parallelo, il marketing stesso si è fatto carico di temi più ampi e complessi: dai valori aziendali al purpose, dalla responsabilità sociale alla narrazione autentica.

Come scrive Philip Kotler in Marketing 3.0: From Products to Customers to the Human Spirit, stiamo entrando in un'era in cui le aziende devono rispondere non solo a bisogni materiali, ma anche a esigenze di senso, appartenenza e impatto.
© Philip Kotler - "Marketing 3.0: From Products to Customers to the Human Spirit"
La figura del consumatore è cambiata: oggi è più consapevole, informato, critico. Le aziende, per rimanere rilevanti, devono evolversi di conseguenza, dotandosi di strumenti strategici e interpretativi nuovi.

Noi di Marketing Toys da oltre 15 anni lavoriamo con imprese, organizzazioni e territori per affrontare il cambiamento con uno sguardo sistemico, empatico e creativo. Non offriamo risposte prefabbricate, ma traiettorie costruite insieme.

👉 Contattaci per costruire insieme una nuova visione di marketing, centrata sulle persone.