Business Model Canvas e Proposta di Valore: perché ogni impresa dovrebbe partire da qui
Ma è davvero così importante conoscere e utilizzare il Business Model Canvas?
Sì, lo è. Oggi fare impresa non significa necessariamente avere una grande azienda con decine di dipendenti. Fare impresa significa operare sul mercato con l'obiettivo di generare valore per un determinato pubblico e riceverne in cambio un riconoscimento economico. In altre parole, significa creare un'offerta che sia desiderata, compresa e acquistata da un segmento di clientela.
Un parrucchiere, una pizzeria a gestione familiare, un artigiano, un produttore di formaggio, un agriturismo con camere: tutte queste sono imprese. Tutte necessitano di comprendere a fondo cosa stanno offrendo, a chi, e con quali strumenti.
Perché il Business Model Canvas fa la differenza Il Business Model Canvas è uno strumento visivo e strategico che consente di:
Progettare e validare la proposta di valore, ovvero ciò che l'azienda offre e perché dovrebbe essere scelto da un cliente.
Identificare i segmenti di clientela, capendone bisogni, abitudini e canali di comunicazione preferiti.
Stabilire come raggiungere questi clienti, con quali canali, relazioni, e strategie comunicative coerenti con i valori del brand.
La proposta di valore: il cuore pulsante di ogni impresa Definire la proposta di valore significa rispondere con chiarezza a tre domande:
Cosa facciamo?
Per chi lo facciamo?
In cosa siamo differenti (o migliori) dai nostri concorrenti?
dsds
Molte piccole imprese nascono da un'intuizione o da una passione. Ma in un mercato instabile e iper-competitivo, l'intuizione da sola non basta. Serve metodo. Serve progettazione.
Pensiamo all'esempio di IKEA. Il brand ha identificato delle "difficoltà" (montaggio e trasporto a carico del cliente) e le ha trasformate in vantaggi: un prezzo più basso e un'esperienza di acquisto autonoma. Questo è un chiaro esempio di come una proposta di valore ben pensata può diventare un vantaggio competitivo.
Branding e valore percepito: appartenenza prima ancora che bisogno Oggi non basta creare un prodotto utile. Il mercato è saturo di prodotti utili. La vera sfida è costruire un'identità di marca alla quale il cliente voglia appartenere.
Che si tratti di etica, sostenibilità, estetica o community, le persone acquistano anche per valori condivisi. Il consumo diventa una dichiarazione di identità. Apple e Microsoft insegnano: l'acquisto è spesso appartenenza.
Il Business Model Canvas nella pratica quotidiana Noi di Marketing Toys utilizziamo da anni il Business Model Canvas per affiancare clienti di ogni dimensione nel definire il loro modello di business. Non si tratta solo di uno schema: è un vero e proprio metodo di lavoro, utile per:
Visualizzare l'intero modello di business in una sola pagina.
Comprendere come il valore viene generato, distribuito e monetizzato.
Costruire una strategia di comunicazione coerente e consapevole.
Business Model Canvas vs. Business Plan Attenzione a non confondere i due strumenti. Il Canvas ci mostra come funziona il modello di business. Il Business Plan, invece, ne analizza la sostenibilità economica, con focus su costi, ricavi, previsioni e investimenti.
Conclusione: partire dalla strategia per dare senso agli strumenti Un sito web, una campagna social, una brochure: tutti strumenti che funzionano solo se integrati in una strategia più ampia. E quella strategia parte dalla comprensione profonda del proprio modello di business e della propria proposta di valore.
Ri-partiamo da qui, dal Business Model Canvas. Inizia ora a costruire il tuo modello di business con lo strumento online gratuito: 👉 Business Model Canvas Generator
Hai bisogno di supporto per analizzare e progettare il tuo modello di business? 👉 Contattaci