Il blog di Marketing Toys

Museum Thinking: quando il design thinking ripensa l'esperienza museale

Una rivoluzione silenziosa nel mondo dei musei

Immaginate di entrare in un museo dove ogni elemento, dal percorso espositivo all'illuminazione, dalla disposizione degli oggetti alle informazioni che li accompagnano, sia stato pensato partendo da voi. Non come visitatori generici, ma come persone reali, con le vostre curiosità, i vostri tempi, il vostro modo di esplorare e scoprire. Questo è esattamente ciò che il Museum Thinking si propone di realizzare.

La nascita di una nuova visione

Dalle origini alla realizzazione

Tutto è iniziato con una domanda apparentemente semplice: come possiamo trasformare i musei da luoghi di conservazione a spazi di vera connessione con le persone? Marketing Toys ha raccolto questa sfida sviluppando il Museum Thinking durante la progettazione del META\MAR 2025, il museo transitorio creato per il Museo Archeologico Regionale della Valle d'Aosta.
Museum Thinking: quando il design thinking ripensa l'esperienza museale

Un approccio rivoluzionario

L'intuizione è stata quella di applicare i principi del design thinking al mondo museale, ma con una prospettiva completamente nuova. Non si trattava solo di rendere più accattivanti gli spazi o più comprensibili le informazioni. L'obiettivo era molto più ambizioso: ripensare completamente il rapporto tra le persone e il patrimonio culturale.

Il framework in azione

Museum Thinking: quando il design thinking ripensa l'esperienza museale

Un dialogo multidisciplinare

Il Museum Thinking non è una semplice metodologia di progettazione, ma un vero e proprio framework di pensiero che mette in dialogo diverse discipline. Immaginate un tavolo dove archeologi, architetti, esperti di marketing, designer e comunicatori lavorano insieme, parlando la stessa lingua e condividendo lo stesso obiettivo.
Museum Thinking: quando il design thinking ripensa l'esperienza museale

L’esperienza come fulcro

Nel Museum Thinking, ogni aspetto del museo viene ripensato come parte di un viaggio di scoperta personale. I visitatori non sono più spettatori passivi, ma protagonisti di un'esplorazione che può essere tanto profonda quanto loro desiderano.

Un nuovo capitolo per i musei

Questa è la vera essenza del Museum Thinking: non solo ripensare come progettiamo i musei, ma ridefinire il ruolo stesso dei musei nella società contemporanea. È un invito a vedere i musei non come luoghi statici di conservazione, ma come spazi dinamici di connessione, scoperta e crescita personale.
Vuoi scoprire come il Museum Thinking può trasformare la tua realtà museale? Contattaci per esplorare insieme le possibilità di questo approccio innovativo: www.museumthinking.it
Museum Thinking: quando il design thinking ripensa l'esperienza museale
BLOG MKTG TOYS Museum Design Thinking